Bookdealer, l’e-commerce delle librerie indipendenti, di cui siamo partner per la gestione integrata di tutte le attività di comunicazione, ha chiesto a Mira! di ideare e sviluppare un blog che proponesse ai visitatori della piattaforma contenuti dinamici.
Mira! ha da subito cercato di capire in che modo questa ulteriore sezione del sito potesse diventare un asset strategico per il posizionamento del brand, oltre che per la fidelizzazione dei clienti già attivi. Conoscendo e frequentando da anni il settore dell’editoria e dei book lovers sapevamo già che i blog tematici in questo campo sono davvero tanti e pensavamo che ripetere un formato già esistente non fosse adeguato a una realtà nuova e innovativa come Bookdealer.
Così siamo partite dal punto di forza di Bookdealer - la territorialità (essere una piattaforma che collega i consumers con oltre 700 librerie in tutta Italia) - trasformandola nel cuore stesso del blog, decidendo di non parlare direttamente di libri ma dei luoghi dei libri.

Lo abbiamo chiamato Safari perché è un itinerario alla scoperta dell’Italia, delle sue piccole librerie di quartiere, dei librai che le tengono in vita e dei lettori che le frequentano.
Ogni mese esce una nuova edizione con una “destinazione di lettura” e la sua mappa illustrata da Luchadora Visual Artist che produce per noi un poster che viene reso scaricabile gratuitamente on line.
Safari diviene per i lettori e le community di Bookdealer un modo per conoscere le librerie indipendenti di altre città, regioni, luoghi e avere non solo dei consigli di lettura (ogni numero riporta i consigli del libraio e un’intervista a un autore famoso “amico” della libreria) ma anche delle ispirazioni di viaggio. Questo in perfetto stile phygital, per fare in modo che un brand e-commerce non esista solo on line ma lasci tracce importanti anche nella realtà. Perché crediamo che i progetti integrati e capaci di stare su più dimensioni abbiano maggiori chance di successo e d’impatto durevole.